fbpx

Creiamo sinergie tra professionisti del mondo della comunicazione, editoria, pubblicità, marketing e organizzazione eventi.

Via Orazio Tramontani, 52
06135 Ponte San Giovanni PG
info@un-lab.it

©2025 Un/Lab S.n.c. | P.Iva 03735970547 | Credits | Tutela della privacy | Informativa sui cookie

EVENTI

Cantieri creativi… Costruiamo Eventi

Pianificazione, organizzazione e gestione di eventi e appuntamenti.

Dalla selezione della location alla definizione del concept creativo, dalla progettazione esecutiva alla direzione artistica e organizzativa. Dall’ideazione di esperienze di intrattenimento originali all’integrazione di contenuti culturali, fino allo styling, all’ufficio stampa, alle digital PR e alla promozione. Un sistema articolato di competenze e dettagli che convergono per dar vita a un evento di forte impatto, capace di lasciare un segno e generare valore autentico.

Un/Lab si occupa della pianificazione, organizzazione e gestione di eventi, affiancando i propri clienti in ogni fase del percorso. Al centro della nostra attività convivono esperienza consolidata, cura per ogni dettaglio e un approccio rigoroso ai servizi che offriamo. Ogni progetto è guidato da professionalità e competenze trasversali, per rispondere a ogni specifica esigenza e garantire soluzioni innovative e di qualità, sia per eventi in presenza che in formato digitale.

Mattoni di idee, costruiscono eventi.

Dall’edizione 2020 alla 2025
Roma

Un festival enogastronomico che celebra uno dei piatti simbolo della tradizione, esplorandone ogni sfumatura e declinazione. Un evento che ha attratto nel corso delle prime cinque edizioni oltre 100 mila visitatori, unendo il gusto alla cultura e raccontando storie autentiche attraverso la cucina.

Con il patrocinio di:

Con la partecipazione straordinaria di:

Dall’edizione 2023 alla 2025
Perugia

Una grande festa del pesce per vivere l’emozione di assaporare sapori locali e tradizionali, per incontrare i protagonisti della pesca artigianale, per parlare del futuro di fiumi, laghi e mare.
Un evento che ha accolto oltre 20 mila visitatori, confermandosi un appuntamento imperdibile.

Con il patrocinio di:

2024
Roma

Congresso III Edizione Comitato di Sorveglianza PN FEAMPA 2021-2027, nel quale oltre 100 partecipanti da numerosi paesi europei hanno relazionato sullo stato di attuazione del PN FEAMPA 2021-2027, presentato le attività di comunicazione e si sono aggiornati sullo stato delle Strategie di Sviluppo Locale

Con il patrocinio di:

2024
Roma

Congresso XXIII Edizione Comitato di Sorveglianza POFEAMP 2014-2020, nel quale oltre 100 partecipanti da numerosi paesi europei hanno dialogato sullo stato di attuazione del PO FEAMP e si sono preparati alla chiusura di quest’ultimo.

Con il patrocinio di:

Dall’edizione 2021 alla 2022
Roma

Tre giornate dedicate alla valorizzazione e alla promozione del consumo consapevole del pesce fresco, azzurro, italiano e sostenibile. Un evento organizzato in collaborazione con il CAR – Centro Agroalimentare Roma e con il Pesce in Piazza ha ospitato numerose partecipazioni istituzionali quali (none europea), MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, FEAMP – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, Unioncamere, BMTI – Borsa Merci Telematica e Confcooperative Federpesca. L’evento, grazie ai suoi contenuti trattati e divulgati e grazie ai suoi ospiti, tra cui anche il Prof. Mario Tozzi (CNR), ha saputo coinvolgere e appassionare tutta la comunità di Roma, raggiungendo inoltre oltre 100 mila utenti attraverso i canali social.

Con il patrocinio di:

2022
Cesenatico

Il Villaggio del Pescatore è un progetto di Adri.SmArtFish finanziato dal programma Europeo Italia-Croazia, che ci ha commissionato direttamente la Regione Emilia Romagna, partner strategico per la realizzazione del progetto stesso. Un appuntamento che è stato ideato per promuovere la piccola pesca artigianale, con particolare attenzione ai Paesi che ne sono protagonisti, come appunto Italia e Croazia. L’evento ha avuto numerosi altri partner istituzionali quali: Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Veneto, Regione Marche, Università Ca Foscari e Ministero dell’Agricoltura della Serbia

Partner organizzatore:

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna ai Corsi di Formazione